< Testo del progetto > < Laboratori > < Avanprogetto > < Incontri > < Scuole aderenti > < Attivitą progettate > < Prodotti in rete > < Comunicazioni > < Forum > < Scienze > < Matematica > < Multimedialitą > < Educazione linguistica > < Accoglienza-recupero > < Area geostorico-sociale > < Moduli >
![]()
Bibliografia del laboratorio n°3
La
grammatica della multimedialitą: integrazione di linguaggi testuali, visuali,
iconici, simbolici.
Logiche di costruzione dei prodotti multimediali.
| Bracco, Cecere, De Silvestro, Gatti, Raimondi, Villamira | Ipertesto..ma non troppo | La Nuova Italia | 34.000 |
| Pian | L'ora di internet | La Nuova Italia | 25.000 |
| Toselli | Il progettista multimediale | Bollati Boringhieri | 35.000 |
| Soldani, Tomassini | Storia & computer | Bruno Mondadori | 25.000 |
| Landow | L'ipertesto | Bruno Mondadori | 42.000 |
| Maragliano | Tre ipertesti su multimedialitą e formazione | Laterza | 15.000 |
| Maragliano | Nuovo manuale di didattica multimediale | Laterza | 35.000 |
| Trentin | Insegnare ad apprendere in rete | Zanichelli | 25.000 |
| Calvani | Dal libro stampato al libro multimediale | La Nuova Italia | 34.700 |
| Scavetta | La metamorfosi della scrittura | La Nuova Italia | 31.000 |
| Talamo | Apprendere con le nuove tecnologie | La Nuova Italia | 19.000 |
| Penge | Storia di un ipertesto | La Nuova Italia | 22.100 |
| Bettetini, Colombo | Le nuove tecnologie della comunicazione | Bompiani | 25.000 |
| Bettetini, Gasparini, Vittadini | Gli spazi dell'ipertesto | Bompiani | 26.000 |
| Ricciardi | Scrivere, comunicare con le nuove tecnologie | Bollati Boringhieri | 30.000 |
| Ricciardi | Lingua , letteratura, computer | Bollati Boringhieri | 30.000 |
| De Luna | L'occhio e l'orecchio dello storico | La Nuova Italia | 29.500 |