Gravitazione di popoli La Chiesa L'impero Il feudo Il comune Atlante storico Relazioni di sistema   Cronologia

La villa romana come anticipazione della curtis

Il castello 1,  2, 3, 4.

L'investitura feudale  

La signoria locale e il diritto di banno.  

Economia curtense  

La cavalleria e la sua evoluzione

La gerarchia feudale

La società trinitaria

 I vescovi conti e la lotta per le investiture

 Evoluzione del  paesaggio agrario  

Il castello: origini, struttura  architettonica, varietà di tipologie, evoluzione storica.

Rocche e borghi fortificati 

L'incastellamento del sud

Dimore fortificate urbane

Il neofeudalesimo

 

La parola castello ha origine dal latino castrum, che significava accampamento militare e più genericamente luogo fortificato, ma in epoca medievale passò ad indicare una struttura con funzioni più complesse. I castelli sorgevano in luoghi particolarmente adatti a controllare un territorio, quasi sempre su un'altura, ed erano essenzialmente costituiti da elementi difensivi: un mastio, un edificio a forma di torre che serviva da magazzino,   da residenza del signore e della sua guarnigione e da ultimo baluardo di difesa circondato da mura.  A queste strutture di base se ne potevano aggiungere me torri, camminamenti, ponti levatoi.

Il castello assumeva però una sua fisionomia particolare a seconda della posizione, della ricchezza del signore, dell'epoca in cui veniva costruito.  A volte, se l'urgenza lo imponeva, alcune parti erano costruite in modo provvisorio (ad esempio, palizzate in legno) e successivamente venivano sostituite da strutture più robuste in pietra; altre volte invece il progetto era già complesso fin dall'inìzio e si costruiva con l'idea del definitivo.  Nelle regioni prive di alture adatte alla difesa, spesso si costruiva una collìnetta di terra, la «motta», per farvi sorgere il mastio; le mura potevano essere rinforzate da palizzate, potevano essere in pietre grezze (se costruite in gran fretta) o squadrate, potevano essere dotate di strutture adatte alla difesa e all'offesa, come feritoie e parapetti per riparare chi lanciava proiettili di ogni genere; il mastio poteva diventare un edificio complesso che comprendeva altre torri. 

Dall'arazzo di Bayeux la costruzione di una motta, il tipo più diffuso di castello fra il X e il XII secolo.

 

La varietà delle possibili soluzioni appare evidente dalle due immagini in alto che mostrano due castelli della stessa epoca (XlI secolo) molto diversi tra loro: a sinistra vediamo il castello di Quéribus, nella Francia meridionale, a destra il castello di Dover in Inghilterra. 



 


Il primo, inerpicato sulle rocce a strapiombo, occupa una superficie necessariamente limitata, il mastio domina la costruzione e le mura non sono molto sviluppate, poiché le difese naturali vengono sfruttate al massimo; si trattava comunque della residenza di una piccola guarnigione.  Il secondo invece sorge in un'area pianeggiante affacciata sulla falesia che domina il mare ed il porto: la posizione è molto importante dal punto di vista strategico, ma mancano difese naturali; le mura quindi si sviluppano molto in lunghezza sfruttando le irregolarità del terreno e si articolano in una doppia cerchia rinforzata da torri e diverse fortificazioni.  Il grande mastio al centro poteva ospitare una guarnigione numerosa in grado di fronteggiare un attacco in forze dal mare.

Talora il castello era suddiviso in alta e bassa corte: nella prima alloggiavano i cavalieri con gli altri uomini d'arme e la famiglia del signore, nella seconda erano sistemate le abitazioni dei contadini che a volte usavano questo spazio solo come rifugio temporaneo, a volte vi risiedevano stabilmente.  

Un castello ben progettato e solidamente costruito, dotato di pozzi o cisterne per il rifornimento d'acqua, era in grado di resistere indefinitamente a un assedio: normalmente solo il tradimento o qualche circostanza fortuita permetteva di impadronirsene.  Semmai erano gli assedianti che avevano difficoltà a rifornirsi di cibo una volta che i contadini dei dintorni si erano rifugiati con le bestie e le provviste nel castello.

L'idea stereotipa del castello come residenza di lusso o di «favola» è quindi molto remota dalla realtà di questi secoli: solo molto più tardi, quando la situazione politica sarà mutata e le nuove armi avranno modificato il modo di combattere, il castello perderà la sua funzione militare ed acquisterà un aspetto gradevole e sontuoso di residenza nobiliare
 

 

       

    

 

Nelle due foto le mura e il corpo centrale del castello di Loarre ( "terreno roccioso" ) costruito nella zona centrale dei Pirenei a difesa degli attacchi saraceni nel X secolo.  La struttura edilizia sfrutta l'andamento del rilievo e si posiziona in luogo elevato, mentre le mura poderose offrono rifugio tutti gli abitanti dei villaggi circostanti.
 

Castelli medievali: struttura

 

Il castrum ( la parte fortificata del mastio ) è inserito nella struttura della curtis il sistema produttivo ed organizzativo del territorio tipico dell'alto medioevo.

Il terrapieno e le mura

I castelli più antichi consistevano di una struttura in legno costruita su un’altura e circondata da una trincea difensiva; su un terreno piano veniva invece realizzato un terrapieno. A partire dall’XI secolo, per maggiore protezione in caso d’assedio, delle mura o delle serie di mura, dette palizzate, vennero costruite intorno al terrapieno, delimitando un’area aperta chiamata bastione o corte. Le mura esterne divennero gradualmente sempre più spesse, con la sommità munita di merlature e dentellature, dalle quali i soldati potevano lanciare frecce o altri proiettili.

Il mastio

La fase successiva nello sviluppo del castello si deve ai Normanni e fu la costruzione, all’interno delle mura, del torrione, o mastio o dongione. Si tratta di una torre fortificata che costituiva la principale postazione di difesa del castello, che serviva anche da magazzino, da residenza del signore e della sua guarnigione. Qualora gli assalitori fossero riusciti ad aprirsi un varco nelle mura esterne, gli abitanti del castello potevano rifugiarsi nel torrione, che aveva solitamente un’altezza compresa tra i 12 e i 15 m, mura molto spesse e finestre piccole,  inizialmente rettangolari, in seguito i torrioni vennero costruiti in forma circolare, perché fossero più facili da difendere. All’interno dei torrioni normanni vi erano appartamenti privati e locali amministrativi, che nel XIII secolo vennero spostati in edifici sorti all’interno della corte, mentre i torrioni diventarono più piccoli e massicci.  

Il fossato

Le trincee, che costituivano le difese esterne dei primi castelli, vennero sostituite da ampi e profondi fossati, asciutti o riempiti d’acqua. Un ponte levatoio posto sopra il fossato poteva essere alzato o abbassato dall’interno del castello e aveva la funzione di garantire un passaggio sicuro; nel punto in cui il ponte dava accesso al castello, vi era un’apertura nel muro, difesa da una saracinesca, una spessa porta di legno ricoperta di ferro, che poteva essere alzata verticalmente nella cavità del muro sovrastante, oppure rapidamente abbassata per bloccare l’entrata.  

 

Castelli italiani

Particolarmente ricca di castelli è l’Italia, della quale vanno innanzitutto ricordati i castelli di Fénis (XI secolo ) e di Verrès (XIV secolo)  in Valle d'Aosta; il castello d’Ivrea, fatto edificare, a partire dal 1358, da Amedeo VI di Savoia, che si caratterizza per le quattro torri rosse; il castello del Buonconsiglio a Trento, composto di due costruzioni, delle quali la più antica, quella del Castelvecchio, è del XIII secolo.

Di estrema importanza sono poi i castelli pugliesi edificati da Federico II, ovvero quelli di Bari, Lucera e Gioia del Colle e, soprattutto, il bellissimo Castel del Monte, a pianta ottagonale, fatto erigere dall’imperatore tra il 1240 e il 1250, nelle vicinanze di Andria, sulle colline delle Murge.

Vanno infine ricordati anche i castelli della pianura padana e, tra questi, quelli di Pavia e di Belgioioso, la Rocca di Angera e, inoltre, i castelli di Fontanellato e Roccabianca nella zona di Parma, parzialmente ricostruiti.  

Al di là di queste caratteristiche generali è comunque possibile individuare una precisa evoluzione della struttura architettonica del castello. C'è un filo che nei secoli lega tra loro lo sviluppo  post-carolingio dell'incastellamento , il passaggio strutturale dalle forme in legno a quelle in pietra, fino alla comparsa dei castelli del Mezzogiorno, dei castelli urbani, , fino all'arrivo dell'artiglieria ( XV secolo ) che costrinse le vecchie strutture  a fare i conti con le armi da fuoco e i cannoni. I concetti che comunque il castello sembra accomunare sono possesso, dominio, ambizione, sicurezza...variamente emergenti nelle varie epoche storiche.

 

I castelli normanni

 

I castelli e le fortezze che incominciano a popolare l'Europa tra il IX e il X sec. non sono grandi dimore ma recinti piuttosto sconnessi. Strane fortificazioni sono quelle dell'età carolingia e ottoniana, rivestite con staccionate lignee che circondano le villae agricole. 

Per trovare fortilizi davvero imponenti, capaci di trasmettere un senso di forza ed anche di inespugnabilità, bisogna attendere l'XI sec.  L'iniziativa di fortificare una postazione strategica era piuttosto frequente nella Normandia dell'XI e XII sec., dove le fortezze dei signori riottosi erano diventate una costante caratteristica del territorio rurale. I complessi castellari si facevano nettamente più sicuri e riparati, con fabbriche enormi, potenziate dal raddoppiamento delle trincee e delle cortine, dai parapetti, dai cammini di ronda, dai rinforzi angolari, dagli spalti merlati, dai ponti mobili manovrati con catene, dagli altissimi muraglioni assemblati con malta o calce e da quell'infinità di accorgimenti tecnici impiegati per meglio rispondere alle più svariate esigenze difensive. Partendo da questi luoghi, i Normanni, guidati da  Guglielmo il Conquistatore,  si stabilirono, dopo la vittoriosa battaglia di Hastings  sugli Anglosassoni  ( 1066 ), nei territori della Gran Bretagna.   

Castello normanno di  Pirou nella Manche

Una delle cinque porte fortificate del castello di Pirou

Costruito su un sito vichingo, il castello di Pirou è una fortezza del XII secolo, restaurata nel corso del XV sec., dopo la guerra dei Cento anni. Attualmente la costruzione è conservata su di un'isola al centro di uno stagno artificiale e per accedervi occorre attraversare cinque porte fortificate

 

Prima pagina