MODULI DI ITALIANO: CLASSE 3^A MERCURIO - a.s. 2002 - 2003  

EDUCAZIONE LETTERARIA
educazione linguistica

Il libro di testo e l'organizzazione del programma modulare per la classe terza.

Il manuale di educazione letteraria ha una struttura modulare in quanto
presenta i vari argomenti, oggetto del programma, già suddivisi in sette sezioni omogenee, in sé concluse e verificabili autonomamente. Ognuna di queste sezioni analizza lo specifico letterario sotto varie prospettive: talora presenta l'evoluzione di un genere letterario ( la lirica del '200, la novella nel'300) , altre volte l'opera di un grande autore ( Dante e il poema sacro, Petrarca e il Canzoniere, il Decameron ) un contesto culturale ( il Trecento e il Quattrocento ) o una tematica ampiamente toccata dalle opere artistiche del periodo (il viaggio, l'uomo nuovo ).

Il manuale fa precedere la presentazione dei moduli relativi alle singole età da un ampio sommario che definisce i caratteri distintivi dei modelli culturali di riferimento. La sezione lingua e comunicazione letteraria fornisce notizie importanti circa i codici linguistici del tempo, gli orientamenti estetici e le forme artistiche prevalenti, aiutando ad avere un'idea preventiva dell'immaginario dell'epoca in questione.
Una mappa tematica di navigazione ed una cronologia di fondo completano i quadri orientativi d'insieme. Nelle pagine del sito è possibile trovare altro materiale di ripasso in forma schematizzata

Dal punto di vista cronologico il periodo preso in esame nel programma della terza classe va dal 1200 al primo '500 e comprende la trattazione di 4 moduli, liberamente organizzati, non sempre seguendo la scansione del manuale. Ogni modulo sarà introdotto da un'adeguata presentazione che consentirà di risalire alle pagine del libro di testo ed ai passi d'autore implicati nella trattazione.

Modulo 0 di ingresso - Che cosa intendiamo per letteratura? 
Problematiche legate alla natura dello specifico letterario ed all'educazione letteratura.

Una serie iniziale di lezioni propone agli alunni alcuni interrogativi fondamentali legati alla nuova materia. Che cosa può definirsi letteratura? Da quando possiamo parlare di letteratura italiana? Che rapporto c'è tra lingua e letteratura? Che cosa avviene nella mia mente quando affronto la lettura di un testo letterario?

Definizioni fondamentali: testo / contesto, modello, forma e stile, genere, tema / motivo / topos, autore/ lettore, pubblico, ricezione, critica

MATERIALI IN RETE

- L'elaborazione dell'immaginario  letterario
-
Testo e contesto

Modulo 1) La cultura medioevale  e la Commedia di Dante Alighieri

Unità Didattiche 
1 ) Metodologia: L’immaginario letterario ed i suoi elementi. Testo, contesto, genere letterario, tema e motivo. Il pubblico e la ricezione del testo.
2) Il contesto storico – culturale dell’età medioevale e la nascita del volgare. Il concetto di letteratura italiana.
3) Biografia di Dante Alighieri nell’ambito della vita del comune fiorentino. Le opere precedenti la Commedia
4) Struttura della Divina Commedia. Concetti di spazio-tempo, allegoria e figura. L’aldilà cristiano e l’immaginario dantesco.
5) Lettura di sei canti della Commedia con parafrasi ed analisi testuale

Descrittori del modulo ( competenze attese per il suo superamento )

Breve descrizione dell'attività
Il modulo affronta tematiche generali di carattere storico - culturale, relative all'età medioevale ed in particolare il contesto di produzione dell'opera di Dante. Quindi approfondisce l'analisi dell'opera dantesca attraverso la lettura ed il commento di cinque canti della Commedia
Si esaminano gli aspetti strutturali del poema e le sue caratteristiche stilistico-retoriche ( allegorismo morale, profetismo, figuralità, rapporto con il mondo classico, cosmologia e topografia delle tre cantiche ). I canti saranno analizzati al fine di precisare le caratteristiche dell'oltretomba dantesco ( e specificatamente del mondo infernale ), le psicologie dei personaggi,  l'interpretazione storica degli eventi operata dal poeta.


MATERIALI IN RETE

- Sistema programma: l'alto medioevo

- MAGNIFICAT film di Pupi Avati
- video dal film ambientato nel 926 d.C.

- Il nome della rosa
- video dal film ambientato nel 1327
- Sistema programma:  medioevo
-
Il concetto di tempo ciclico
- Il concetto di tempo cristiano nel  medioevo
- Il concetto di spazio nel medioevo
- Simbolismo, allegoria, figura, contrappasso.
-
Evoluzione del latino e nascita delle lingue
   romanze  in Europa

- Le lingue romanze e la nascita del volgare in Italia
- Vita Nova
- Il Convivio
- De vulgari eloquentia
- Sintesi del quadro storico- culturale della città di
   Firenze 

-
Significati della Commedia
-
La struttura dell'oltretomba dantesco

- Primo canto Inferno,  La selva, 
-  Le fiere,
 
- Virgilio
,
-  Inizio del viaggio
- Secondo canto

2) La lirica d'amore nel Medioevo e il Canzoniere di F. Petrarca.

Unità Didattiche 
- Saper perlustrare la mappa tematica individuando le differenti articolazioni concettuali e le variazioni di contesto. 
- Conoscenza dei contenuti delle opere che trattano la tematica amorosa. 
-
Saper riconoscere le differenze di genere in rapporto al tema.
- Comprensione di analogie e differenze nell’articolazione della tematica. 
-
Saper analizzare i testi esaminati in classe isolando i nuclei tematici

Descrittori del modulo ( competenze attese per il suo superamento )

Breve descrizione dell'attività.

Il tema dell'amore nel contesto della cultura medioevale si presta particolarmente all'analisi di  un'ampia panoramica di testi poetici e narrativi della tradizione d'oltralpe ed italiana tra Duecento e Trecento. Essi variamente codificano e configurano situazioni, motivi, topoi ricorrenti 
( cortesia, donna angelo, servizio d'amore ).
L'analisi delle composizioni diventa un'efficace chiave interpretativa dell'intera cultura medioevale. Contesti e generi - Le connessioni che il tema d'amore e la figura della donna hanno da una parte con l'ambiente feudale e dall'altra con la cultura filosofica e religiosa del comune  permettono di operare significative riflessioni  sulla progressiva evoluzione delle forme espressive, con le relative permanenze e convergenze di significati, accanto all'emergere di altrettanto chiare innovazioni. La lirica di Petrarca propone una visione meno codificata del tema d'amore. Esso si lega alla memoria, alla ricerca di pace interiore ed alla natura

MATERIALI IN RETE

- L'amore nell'immaginario medioevale < ipertesto relativo all'intero modulo >

- Mappa semantica: Quadro di  concetti-chiave e degli ambiti di analisi


GUIDO GUINIZZELLI
-
Al cor gentil rempaira sempre amore

GUIDO CAVALCANTI
-Chi è questa che vèn ch'ogn om la mira

DANTE ALIGHIERI
Vita nova
- Tanto gentile e tanto onesta pare
- Donna pietosa e di novella etade

- Inferno: canto V - Paolo e Francesca

- Il topos della donna salvifica in Dante

 FRANCESCO PETRARCA
-
Confronto di personalità artistiche e culturali: Dante e Petrarca-
-
Il Secretum; l'accidia
-
L'otium

Il Canzoniere
- Voi ch'ascoltate in rime sparse
-
Solo e pensoso i più deserti campi
- Quanto più m'avicino al giorno estremo
- La vita fugge e non s'arresta un'ora
-
Era il giorno ch'al sol si scoloraro
-
Padre del ciel dopo i perduti giorni
-
Chiare fresche dolci acque
-
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
-
Zefiro torna ed il bel tempo rimena

 


Modulo 3) La novella ed il Decameron di G. Boccaccio

Il modulo prevede l'esame del genere novella nella sua prima comparsa nell'età medioevale. Recupera concetti narratologici presentati nel biennio e sviluppa a livello tematico le nuove concezioni dell'amore, della fortuna, dell'intraprendenza umana come vengono presentate da Boccaccio nei suoi intrecci narrativi. Obiettivo del modulo è quello di focalizzare una nuova concezione del mondo, che si va lentamente profilando al termine dell'età medioevale ed alla viglia dell'età umanistica. La forma espressiva studiata nel modulo è il realismo nelle sue  componenti descrittive delle realtà di contesto, nei suoi aspetti storici ma soprattutto socio-economici  e nelle valenze psicologiche dei vari personaggi.

Descrittori del modulo ( competenze attese per il suo superamento )

  Breve descrizione dell'attività.

L'attività prevede una breve introduzione sui caratteri generali della prosa di narrazione ( fabula, intreccio, tempo della storia, tempo del racconto, tema della narrazione, sistema dei personaggi, ruoli e funzioni narrative mutuati dal modello di Propp valido per la fiaba ). Quindi un breve excursus sugli esempi di prosa narrativa dell'età medioevale ( exemplum, prediche... ) al fine di individuare la maggiore complessità strutturale del Decameron. Infine una lettura analitica di alcune novelle di Boccaccio, con l'obiettivo di estrarne la segmentazione per nuclei argomentativi, narrativi e descrittivi, con particolare riguardo al rapporto tra tema generale della giornata e risvolto educativo della novella.

 

MATERIALI IN RETE

- Boccaccio: Cisti fornaio
- Boccaccio: Ser Ciappelletto
- Boccaccio - Andreuccio da Perugia
- Boccaccio - Federigo degli Alberighi - schema delle azioni


Modulo 4) La cultura umanistico - rinascimentale

Il modulo di carattere contestuale intende dare una panoramica generale della nuova cultura umanistico - rinascimentale, che prepari gli alunni ad affrontare, il prossimo anno, l'analisi più puntuale dell'immaginario cavalleresco e del trattato politico ( come approfondimenti specifici del quadro artistico - culturale del 1500 ). 
Verranno brevemente presentati testi tematizzati di vari autori capaci di focalizzare nuove dimensioni concettuali: imitazione, tempo, masserizia, fortuna, natura, mito, ricerca.
Verrà altresì proposta un'analisi iconografica delle realizzazioni pittoriche ed architettoniche del periodo, al fine di approfondire il senso delle conquiste operate in campo artistico ( prospettiva, naturalismo )

Descrittori del modulo ( competenze attese per il suo superamento )

Breve descrizione dell'attività.

Il modulo ha un taglio semiologico e spazia inizialmente sulle conquiste dei linguaggi espressivi, del pensiero e della cultura filosofico-letteraria dell'Umanesimo, contestualizzandole a livello di area regionale. L'analisi di alcuni testi di forma dialogica ( di carattere estetico, pedagogico, filosofico ) puntualizzerà infine i modi dell'argomentazione cinquecentesca su tematiche centrali come quelle della lingua, della cortigianeria, dell'amore.

MATERIALI IN RETE

- Sistema programma: età umanistica
- Sistema programma: età rinascimentale e
  Controriforma

- Rapporti, antitesi, confronti: cultura medioevale e
   cultura  umanistico- rinascimentale

- Idealizzare, attualizzare, reinterpretare. Categorie concettuali
- Grafo generale di riferimento di un possibile modulo
- Il concetto di ragione - schema concettuale ed area
   semantica

- La filologia e l'imitazione nel rapporto passato -
   presente

-
Manetti, Dignità ed eccellenza dell'uomo
-
Botticelli, La Primavera - allegoria mitologica
   neoplatonica

-
Botticelli, La nascita di Venere - il senso di un mito
-
Piero della Francesca - La flagellazione di Cristo

-
Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco ed Arianna

 

EDUCAZIONE LINGUISTICA 3^, MODULI DI STORIA 3^, PAGINA INIZIALE, DOCUMENTI