|
|
|
|
|
TFA e PAS
Università degli Studi di Torino
- NEW PAS 2016 - Corso di Didattica generale - Gruppo F (A059 - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella Scuola Secondaria di primo grado )
- TFA 2015 - Corso di Didattica generale -Gruppo D ( A051 Italiano e Latino e A052 Latino e Greco )
- PAS 2015 - Corso di Didattica
generale II -
Gruppo O ( Matematica ) gruppo P ( Educazione tecnica)
- Materiali didattici
-
PAS 2015 - Metodologia
dell'insegnamento della lingua italiana e analisi del testo letterario
- Corso C
Percorsi abilitanti speciali (PAS 2013-2014) -
Università degli Studi di Torino
-
PAS 2014 Corso di Didattica
generale II . Gruppo H ( Scienze meccaniche) e gruppo T (Materie letteraie )
- Materiali didattici
-
PAS 2014 Metodologia
dell'insegnamento della lingua italiana e analisi del testo letterario
|
Progettazione di tre corsi per
l'Università Popolare di Biella ( a. a. 2013 - 2014 ) - Presentazioni
1)
Gli spazi dell'anima - Immagini dell'interiorità nella cultura occidentale
( da un testo di Lionello Sozzi )
Video presentazioni:
v0) La struttura del corso e le sue sezioni ( pdf
)-
v1)
Le dimensioni spaziali dell'interiorità
v2)
Le rappresentazioni dell'anima (
pdf ) -
v3)
I linguaggi dell'anima (
pdf )
2)
Il
concetto di natura nell’immaginario artistico -
Video presentazioni: v1)
L'ambivalenza del concetto di natura
(
pdf )
-
v2)
L'ambito
filosofico: il concetto di natura nel mondo greco e nella concezione
giudaico-cristiana - v3)
Il concetto di natura dal medioevo ai giorni nostri (
pdf)
- v4)
La natura come spazio immaginativo (pdf
) - v5)
Valenze interiori degli
spazi naturali (
pdf )
-
mappa sistemica
3)
Quattordici tematiche letterarie della modernità ( e post-modernità )
-
Presentazione -
Sintesi delle 14 tematiche
- v1)
Tematizzare -
Che
cos’è un tema letterario?
v2)
La memoria come recupero dei vissuti; la storia come la loro codificazione -
PDF
v3)
La città tra memoria e modernità -
PDF
v4)
Notturno, lunare, stellare. Dimensioni fenomenologiche della luce -
PDF
v5)
La bellezza nella trascendenza, nell'armonia, nel piacere estetico: da
canone oggettivo a soggettività interpretante -
PDF
v6)
La bellezza nella complessità del reale è tensione, inquietudine, bisogno di
senso e forma di conoscenza -
PDF
Mito e religione. Il divino e l’umano a confronto. Il destino e le sue
rappresentazioni - PDF
La poesia: dall’enfasi celebrativa all’incanto della parola - PDF
Identità e doppio. Specularità, incomunicabilità e alienazione
- PDF
Inconscio, utopia, follia - PDF
Noia, inettitudine, spleen - PDF
Riso, comicità, satira, ironia, umorismo - PDF
Rivolta, ribellione, rivoluzione. Progetto e azione, valenze simboliche del
concetto - PDF
Il viaggio: un percorso di ricerca e di abbandono. La velocità
- PDF
La guerra: dall’evento glorioso al dramma umano - PDF
|
►Docenza
in iniziative di aggiornamento e di formazione. Coordinamento di gruppi di
lavoro
►Dieci
ambiti
di riflessione metodologica, didattica ed organizzativa. Proposte di
aggiornamento
|
Attività dell'anno scolastico 2009-2010
|
►
Metodologie e strategie didattiche per affrontare i nuovi compiti
dell’obbligo formativo: la didattica breve e la ricerca metodologico –
disciplinare ( RMD )
-
8, 14, 18, 23 settembre 2009
ITIS e Liceo tecnologico "A. Sobrero" Casale Monferrato (AL)
|
- Aggiornamento
materiali legati all'attività
didattica presso
l'ITCG Cavour Vercelli
►Indice
generale degli spazi web di riferimento per le attività didattiche del triennio
|
Attività dell'anno scolastico 2008-2009
|
►Spazio
web riservato all'attività svolta presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione
(SIS) dell'Università di Torino
►
Alcune riflessioni
sul recupero curricolare
RECUPERO_CURRICOLARE.pdf
►
Nuove
competenze nell’articolazione curricolare.
Il curricolo di Istituto ed il ruolo
della didattica breve.
►
Ambienti per l'apprendimento e metodolologie
della Didattica Breve nell’ottica della pianificazione del recupero
scolastico
►
La
didattica dell’accoglienza. Il modulo zero per le classi in ingresso nel
ciclo secondario
-
Castellaneta
( Taranto
)
2, 3, 4 settembre 2008
Schemi di
riferimento in rapporto alla problematica dell'accoglienza
►
Progetto
accoglienza: ambiti problematici
►
Riconoscimento e padroneggiamento delle principali abilità, fissazione dei prerequisiti
►
Il
"Modulo zero": dall'accoglienza all'avvio di attività
►
La
prospettiva transdisciplinare nella fase di accoglienza: dall'Unità di
apprendimento alla logica disciplinare. Un esempio: l'alimentazione
►Tabella
delle operatività fondanti
►Problematiche
di contesto e mediazioni didattiche nell’esperienza educativa della
scuola ospedaliera. I contributi della Didattica Breve
- Scuola
Media Peyron-Fermi, Torino, 8 - 11 settembre 2008
►
Riflessioni
preliminari ( formato pdf. )
►Problematiche di contesto e mediazioni
didattiche nell’esperienza educativa della
scuola ospedaliera:
la relazione
introduttiva
( pdf.)
► Tutti i materiali del corso
►
Il curricolo
verticale e la programmazione curricolare -
I. Comprensivo
Lanino ( Vercelli ) -
ore 15 ( settembre - novembre 2008 )
►
Gli argomenti e le attività del corso
►
La didattica breve come metodologia per
il recupero dei debiti scolastici -
Istituto Magistrale
G.B.Vico di Sulmona ( AQ ),
19, 20, 21 novembre 2008
►Didattica
metacognitiva e recupero curricolare -
Liceo Scientifico "G.Galilei" e ITIS Allievi Terni
-
3
- 5 dicembre 2008
►
Logiche multimediali nella pratica
didattica delle discipline interpretative
- Istituto Magistrale statale “contessa Tornielli
Bellini” Novara - 26 novembre e 17 dicembre 2008 - ore 6 |
►Aggiornamento
materiali legati all'attività
didattica presso
l'ITCG Cavour Vercelli
►Indice
generale degli spazi web di riferimento
per le attività
didattiche del triennio
Per una grammatica del testo
Convegno organizzato dal Liceo Valdese
di Torre Pellice -
5 marzo 2009
►Didattica
della letteratura: l’esperienza del lettore, ovvero teoria letteraria e
teoria della lettura ( pdf.)
Alcuni grafi su autore, opera,
testo, mondo relativi al testo di A. Compagnon, Il demone dalla teoria.
►
Autore, intenzione,opera / Testo,
linguaggio, ricezione
►
La polarità mondo / testo
e il concetto di
mimesi
►
La mediazione tra il concetto di mondo e
di testo
►
Il lettore fuori
gioco. Lettore empirico / lettore implicito
►
La riconciliazione
del lettore. Estetica della ricezione
►
La
cooperazione interpretante
►Tematizzare
►Testualità,
rappresentazioni delle conoscenze e mediatori iconici
Esempi di artefatti sinestesici
►Una lezione di
STORIA: L'Europa di Carlo
V
►Il
topos della donna salvifica in Dante ( Inferno, II )
►
Sei personaggi in cerca d'autore:
un nuovo teatro
►
Sei personaggi in
cerca d'autore:
la vicenda
►
E. Montale, I limoni
►Commento
vocale - Analisi del dossier di alcune prove scritte di Italiano
►
La società liquida
►
Il concetto di nazione
►
Senso del limite di
fronte alla natura e tensione dell'animo romantico
►
La modernizzazione e
la società occidentale tra XIX e XX secolo
► Il lavoro tra sicurezza e produttività
►
Comunicare le
emozioni: lettere, SMS, email
|
Attività dell'anno scolastico 2007-2008
|
►Spazio
web riservato all'attività svolta presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione
( SIS) dell'Università di Torino
►
Ambienti per l'apprendimento -
Metodolologie
della Didattica Breve nell’ottica della pianificazione del recupero
scolastico -
Corso di
formazione, Palagiano
( Taranto ), 12 - 15/02/ 2008
►
Metodolologie della Didattica Breve
nell’ottica della pianificazione del recupero scolastico
-
Corso di formazione, Castellaneta ( Taranto
), 5- 8/02/2008
►Discipline
nomotetiche ed idiografiche
( R.Crosio )
►Testualità,
rappresentazioni delle conoscenze e mediatori iconici
(
R.Crosio )
►Mappa
procedurale relativa ad un'attività di osservazione in classe -
( Sabrina Frigiolini )
►
Comprensione e interpretazione del testo
( Paola Trivisano, Chiara Verrua )
►
Letteratura e sviluppo del Sé (Daniela Romagnoli)
►L'interpretazione del testo e la
tematizzazione
( R.Crosio )
►Cooperazione
interpretante
( R.Crosio )
|
►Aggiornamento
materiali legati all'attività
didattica presso
l'ITCG Cavour Vercelli

►
Podcast: Sistema programma sul primo Ottocento

►
Commento
vocale - Analisi del dossier delle prove scritte di Italiano
|
Attività dell'anno scolastico
2006-2007
|
►Attività di
supervisore presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione
( SIS) dell'Università di Torino
►
Relazioni
finali a.a. 2005-2006, 2006-2007
-
classi
di concorso A043,
A050, A051, A052
►Percorso
iconografico ad integrazione di un intervento didattico sull'Orlando Furioso
Cristina Bernardi ( SIS Piemonte )
►Percorso
iconografico ad integrazione di un intervento didattico sull'analisi del testo poetico
Rosanna Di Blasi ( SIS Piemonte )
|
►Aggiornamento
materiali legati all'attività
didattica presso
l'ITCG Cavour Vercelli
-
Modellizzazioni di contenuti storico-letterari
per le classi del triennio A Ragioneria Mercurio
►I
sistemi - programma nell'insegnamento della letteratura italiana del
triennio: un'esperienza del corso IGEA ( 1,
2,
3,
4,
5
)
-
Età ellenistica,
alto medioevo
-
Medioevo
-
Umanesimo
-
Rinascimento
-
Barocco
-
Settecento
-
Primo Ottocento
-
Secondo Ottocento
-
Primo Novecento
|
Attività dell'anno scolastico
2005-2006
|
►
Attività di
supervisore presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione
( SIS Piemonte ) Università di Torino
|
►
L'immaginario cavalleresco
- nuovo percorso iconografico ( 27
pagine )
►
L'Orlando furioso fra letteratura ed
arti figurative (
Cristina Bernardi, SIS Piemonte )
► L'immaginario
cavalleresco dal medioevo al Seicento ( percorso modellizzato tramite mappe e tabelle strutturali di temi e topoi
)
-
Strutture
narrative di romanzi e poemi
-
Magia e
follia
-
Sogno,
utopia, follia
< schema concettuale >
►Machiavelli
e Guicciardini a confronto ( percorso modulare )
|
Attività dell'anno scolastico
2004-2005
|
►
Attività di
supervisore presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione ( SIS)
dell'Università di Torino
Contributi teorici e protocolli di attività
►
Alcune riflessioni sulla
didattica della Storia
-
Relazione tenuta presso il Liceo
scientifico "M.I. Viglino" di Pont Saint Martin il 6 ottobre 1998.
►Il
contributo del cognitivismo nelle problematiche di insegnamento ed
apprendimento
( 1,
2
)
-
Relazione tenuta al
Convegno di Montesilvano
( Pescara ) 4 maggio 1997
►Il
concetto di Stato tra Storia e Diritto
-
Protocollo di attività relativo alla trattazione di un'unità tematica di
recupero realizzata secondo il
modello Fontana nell' a.s. 1998-1999 presso
l'ITCG CAVOUR di Vercelli
►
Dalla riflessione sul testo
all'elaborazione concettuale
-
Unità
di recupero di abilità metacognitive, e logico-linguistiche realizzata secondo il
modello
Fontana, elaborata a Bellaria nel dicembre del 1997 ( C. Carra,
P. Turchelli, R. Crosio)
1,
2,
3,
4,
5,
6,
7,
8,
9,
10,
11
|
►
La città nell'immaginario artistico
Creazione di uno sfondo
integratore per lo studio del XIX
e del XX secolo
( 64 pagine )
►
Le vocazioni ambientali del Vercellese,
terra d'acque. Dagli interventi di Camillo
Cavour ai giorni nostri
( 123 pagine )
Progetto didattico legato alla celebrazione
dei 150 anni dell'Istituto Cavour
►
Web quest -
classe 3^A
Mercurio
-
-
Atlante storico-geografico dell'area vercellese
-
Cartina toponomastica interattiva del Vercellese
►
Web quest -
classe 4^A
Mercurio
-
Dalla villa rustica alla cascina a corte
►
Web quest -
classe 5^A
Mercurio
-
Il Vercellese ed il Piemonte
dell' 800 nella politica
di Camillo Cavour
L'intera attività delle classi
ed i
materiali di
documentazione sono stati inseriti nel
GOLD nazionale delle
migliori pratiche didattiche della scuola italiana

L'insegnamento della lingua e della civiltà
francese - Un sito web di riferimento
|
Attività dell'anno scolastico
2003-2004
|
►
Attività di
supervisore presso la Scuola
Interdipartimentale di Specializzazione ( SIS)
dell'Università di Torino
►
Spazio web nato all'interno del corso
VCBB1059 sull'impiego didattico delle tecnologie informatiche.
Intende sollecitare un confronto sul
costruttivismo in vari contesti scolastici
|
►Progetto didattico legato alla celebrazione
dei 150 anni dell'Istituto Cavour
Le vocazioni
ambientali del Vercellese, terra d'acque. Dagli interventi di Camillo Cavour
ai giorni nostri
►Attività
didattica presso
l'ITCG CAVOUR di Vercelli -
modellizzazioni di contenuti storico-letterari
per le classi del triennio Rag. Mercurio |